Ultimo aggiornamento: 15 Febbraio 2024
Stato del documento: ◯ revisione in atto

SSADM ⮊ SYSTEM DEVELOPMENT CYCLE

SSADM

- è l'abbreviazione di Structured System Analysis and Design Methodology
- è un'insieme di standard e approcci per lo sviluppo di sistemi informativi
- è spesso specificato come requisito per i progetti informatici governativi in UK
- è di dominio pubblico ed è formalizato nello standard BS7738
- è stato sviluppato dalla Learmonth Burchett Management Systems ( LBMS )
- è totalmente basato sul metodo a cascata quindi non può essere troncato in compiti paralleli. I risultati di ogni fase d'analisi confluiscono nella fase successiva
- divide il progetto in fasi, moduli,
passaggi e compiti.
Esistono tre moduli che vengono utilizzati per definire lo stesso sistema, ma in modo diverso:
- Data view → vengono utilizzati tutti i dati e le informazioni descrittive
- Process view → vengono formalizzati i processi o le azioni in dettaglio
- Event view → è una descrizione degli eventi del sistema, cioè i "trigger" che fanno partire i processi
- Vantaggi
- tempistiche → consente di pianificare, gestire e controllare il progetto, sul divenire delle fasi del protocollo
- uso efficace delle competenze → fornisce una linea franca per l'integrazione e la comunicazioni tra i player ( shackholders, end-user, project manager, developer )
- ambiente di qualità → riduce gli errori come effetto di una gestione puntuale
- riduzione dei costi → separa la progettazione fisica e logica del sistema, che evita la revisione delle specifiche hardware-software
SSADM si basa sulle tradizionali tecniche di programmazione strutturata. Utilizza un processo di progettazione formale che discende direttamente dalle metodologie a cascata. Questo processo tende a essere relativamente lento, ma esaustivo sia nel trovare che nel discutere ogni ragionevole esigenza e a generare una visione macchinosa, ma completa.
In opposizione a tecniche RAD e agile che offrono un sistema smart ma non resiliente al tempo - Svantaggi
- eccessiva analisi → alcune implementazioni non richiedono necessariamente che ogni fase della metodologia sia applicata in modo rigoroso
- tempi di rilascio sul breve → la metodologia tende a un dispendio di risorse e una rapida obsolescienza del requisito, sono invece appannaggio di sistemi aziendali consolidadi o orientati a un processo d'analisi RAD e agile
SSADM prevede alcune fasi comuni che facilitano il passaggio
dal concetto,
al prototipo,
all'ambiente di "Quality assurance".

-
lo studio di fattibilità
→
è una panoramica di alto livello
del progetto e dei suoi benefici
Cosa spera di ottenere lo sviluppo e quali problemi si propone di risolvere.
Si svolge solitamente l'analisi costi-benefici
. - l'analisi dei requisiti
→
è un'indagine sulle opzioni tecnologiche e commerciali
che delineano il processo specifico
In questa fase gli sviluppatori di sistemi familiarizzano con il gergo tecnico delle aree aziendali e rivedono i requisiti sui dati e le esigenze del sistema. Si lavora sul confronto tra le funzionalità dell'ambiente attuale e quelle del sistema proposto
End-User e stakeholders sono fortemente coinvolti nel processo
. - la specifica dei requisiti
→
le specifiche funzionali e non funzionali
vengono identificate in dettaglio
Si sceglie l'opzione di sviluppo che meglio soddisfa le esigenze degli utenti
Inizia la progettazione logica del sistema, che prevede un'analisi costi-benefici sulle opzioni hardware
- la progettazione logica
→
il nuovo sistema
Vengono modellati i database, le funzioni di aggiornamento e cancellazione e i metodi di gestione sui processi informativi
- la progettazione fisica
→
il nuovo sistema
in questa fase, sia i dati che le opzioni di elaborazione, vengono convertite in un ambiente di "Quality assurance"
Environment of analysis and design
Dove nascono gli errori e
le ambiguità nella progettazione di un sistema informativo ?
- l'interazione con i fornitori di servizi per la stesura del documento di progetto, può cadere in una forma contradditoria e incompleta, lontano dalle esigenze stipulate con gli stakeholder ed end-user
-
l'utilizzo di sistemi aziendali consolidati
può non essere esaustivo
- tecniche come → data flow e entity modelling, non inserite dentro una metodologia di sviluppo, possono creare uno strato funzionale generico ed eroneo tra le parti
- i requisiti del sistema possono subire cambiamenti interni o esterni, non patuiti a priori.
- i cambiamenti, da una notazione ad un'altra, da un piano ad un'altro del progetto, introducono errori

Riferimenti
Articoli
en.wikipedia.org - Structured systems analysis and design method geetasystemmethodology.wordpress.com - System methodology - Geeta umsl.edu - A History Of SSADM - Thomas KwasaBibliografia
Acquisto consigliato → Cutts Geoff,Structured systems analysis and design methodology, ISBN 0-948825-20-0
Roger S. Pressman,Principi di Ingegneria del software, McGraw-Hill, ISBN 88-386-0432-0
© Buscati Caminiti Massimiliano Patrizio. All rights reserved. office@buscati.org